La finanza tradizionale può fallire ?
In quest’articolo vogliamo cercare di rispondere ad una classica domanda che ci viene posta ormai ad ogni incontro: la finanza tradizionale può fallire? Quali sono i presupposti per cui ci deve essere sempre un continuo apprezzamento degli indici azionari sul lungo periodo? Chi garantisce cioè che se io investo oggi in azioni sono sicuro di avere un ritorno “fra qualche anno” ?
Esempi di investimento
Hai dei risparmi da parte. Oppure hai ricevuto un’eredità. E sai che non ti serviranno nell’immediato. Dopo qualche mese inizi a pensare investirli questi soldi.
Investire non ha per forza l’accezione di un ritorno economico. Si può investire in un viaggio, allora il ritorno sarà di aver fatto un’esperienza che diversamente non si poteva fare. Si può investire in cultura seguendo un corso di lingue, il ritorno è aggiungere una qualità sul CV o di esserti arricchito di una nuova capacità.
Puoi investire nel mattone ovvero nell’acquisto di un immobile; per uso personale o destinato all’affitto? La metrica su cui più bisogna prestare attenzione sarà quindi il ritorno sull’investimento (indice ROI). Senza però perdere di vista la “pericolosità” dell’investimento, cioè quanto è rischioso…Che ritorno hai sull’investimento?Nel gergo di tutti i giorni però quando si pensa ad un investimento si pensa a qualcosa che faccia fruttare qualche interesse nel periodo considerato aumentando quindi la somma iniziale. Che tipo di investimento scegliere quindi?
Queste sono le scelte più comuni di investimento:
- obbligazione
- azione
- immobile
- valute
- fondo
Quello che ti dicono in banca
Mio nonno mi ripeteva: meglio avere debiti che liquidità. Ed è un pò quello che ti dicono anche in banca: se tieni fermi sul conto corrente dei risparmio, sai che perderai un pò del suo potere d’acquisto con il tempo.
E quindi ti conviene investire! Ecco il trucco. Investi, quindi movimenta il denaro in più che hai, così che fai “girare l’economia”
Eggià, quel risparmio che tanto hai faticato a mettere da parte, viene eroso mano a mano dall’inflazione. Tendenzialmente infatti la banca centrale europea (BCE) ha come obiettivo la crescita costante E CONTROLLATA dell’inflazione al 2% annuo
Questo è il metodo per tenere sempre una crescita costante studiato dagli economisti keynesiani. In pratica vieni incoraggiato spendere quanto prima quello che guadagni pena la perdita di valore del potere d’acquisto della moneta. Sembra strano vero? Eppure è un giochino che è alla base dell’economia moderna post seconda guerra mondiale ( abbiamo un corso dedicato alla storia della valore della moneta). Secondo queste premesse quindi perchè ci si chiede se la finanza tradizionale può fallire? Se ha funzionato bene fino ad ora perchè dovremmo metterla in discussione?!
Probabilmente starai pensando, perchè mai dovrei essere spinto ad acquistare/ investire su qualcosa se il mio obiettivo era mettere da parte questi soldi? Facile: perchè i tuoi risparmi piano a piano spariscono se li tieni fermi. Ed è il punto di forza dei consulenti finanziari che spaventandoti cercando di venderti il prodotto su cui hanno più alti premi…Perchè qualcuno se ti sta vendendo una cosa ha degli interessi per farlo , giusto? A meno che non sia una Onlus – e sicuramente le banche non sono tra di queste- ti stanno vendendo qualcosa per trarne profitto.
L’andamento nel corso del tempo – i grafici storici

Ti ricordi le scelte più comuni di investimento elencate prima? Per ognuna di queste tipologie possono venir mostrati grafici che ne dimostrano l’andamento , seppur con qualche inciampo , positivo nel tempo. ” Non devi preoccuparti se andrai in perdita nel breve periodo, prima o poi recuperi la perdita e vai in positivo!”. E’ falso quindi che la finanza tradizionale può fallire? Non proprio.
Se avessi acquistato dei titoli Parmalat e avessi visionato i conti di Tanzi nel 1999, potevi certamente dire che era un’azienda sana ed in crescita, probabilmente un buon investimento che pagava dividenti. Peccato che è andata in fallimento. Questo è solo un esempio di quanto sia fragile la facciata da quello che ci sta sotto. Non tutte le aziende saranno come la Parmalat, ma comprare soltanto perchè ha una serie storica positiva non vuole dire che sicuramente avrà un futuro roseo. Cosa ne pensavano i dirigenti di Blockbuster dello streaming digitale di Netflix? Se avessi accennato alla email ad un addetto di Poste Italiane nel ’90? Tutto dipende e va contestualizzato. Con i dati del passato non si può prevedere il futuro.
Le basi su cui si poggia la finanza tradizionale
Hai deciso di investire parte dei tuoi risparmi perché piuttosto vederli svalutati voglio assumermi un rischio, anche bassissimo, ed investirli per poter compensare questa perdita nel tempo. Come ragionamento fila.
A chi rivolgersi ora? Online è pieno di consulenti finanziari che hanno la soluzione a tutti i problemi e desiderano proprio farti diventare ricco come loro. Con le crypto è ancora più facile tutto questo perchè c’è ancora meno consapevolezza di quello che si sta facendo ( se conosci qualcuno o sei stato vittima di una truffa online denuncia!).
La soluzione alla portata di mano è quella quindi di rivolgersi in banca: lì certamente troverò personale qualificato che non mi trufferà! Seppur laureati, con esperienza e di bella presenza, probabilmente anche l’addetto in banca non conosce fino in fondo i meccanismi su cui si basa l’economia moderna e di conseguenza di riflesso anche la finanza tradizionale.
Per cui ti proporrà ( leggi venderà) prodotti a lui più favorevoli scommettendo sulla tua ignoranza a riguardo ( perchè se sapessi già tutto non ti saresti rivolto a lui). Anche qui siamo in presenza di un’asimmetria di informazioni: da una parte che ci sa qualcosa e dall’altra chi non sa.
Sei così sicuro che non vuole approfittare della tua mancanza per venderti qualcosa che non sai?
Noi di CriptoAiuto perlomeno non ci crediamo più. Forse perché abbiamo preso la pillola rossa di Morpheus e vediamo con più chiarezza il Matrix di tutti i giorni o forse perchè siamo come san Tommaso che ci deve mettere il naso. Vediamo che le basi su cui si poggia tutta la finanza tradizionale sono di paglia. Queste fondamenta hanno tenuto in piedi tutto il sistema per 75 anni, ma cosa succede se viene una forte tempesta? La più forte che si sia mai vista? Saranno in grado di reggere ancora? Con il podcast AiutoBitcoin abbiamo cercato di spiegare perchè questa è una possibilità non così tanto remota.
Se investi nell’azionario – ma vale anche nell’obbligazionario devi essere consapevole dei rischi che corri. E se non hai studiato il settore su cui vuoi investire, finisci a comprare azioni Parlamat o Blockbuster. In un momento di eccesso di liquidità del mercato, tutti i dati sono stati falsati quindi cosa scegliere? Investi nei bondi statali (obbligazionario) con un ritorno inferiore a quello d’inflazione? Vuoi comprare una casa per poi guadagnarci sull’affitto e se la zona perde d’interesse? Volevi investire nella Sterlina sperando che con il post brexit si rafforzasse?
La finanza tradizionale può fallire. Non è detto che lo faccia e sicuramente non tutto insieme nello stesso momento. Ma se dobbiamo analizzare le sua fondamenta scopriremo che basi di paglia potrebbero prendere fuoco….